I piatti di zia Manuela
Maccheroni pasticciati al forno
La pasta al forno è un piatto tipici italiano. La versione con besciamella è nata nelle corti rinascimentali del centro nord, come variante povera dei pasticci di carne.
Tigelle
Focaccine tonde della tradizione montanara emiliana, una volta venivano cotte usando le tigelle, cioè dei sassi tondi piatti che venivano scaldati nel fuoco, impilate alternandole con foglie di castagno
Tortellini bolognesi
Nato in un ambiente povero per “riciclare” la carne avanzata dalla tavola dei nobili ricchi, si trova la prima ricetta in una pergamena del 1112 anche se le “leggende” sono molteplici
Spiedini di vitello e prosciutto
La carne di vitello, tenera, magrissima, elevata digeribilità e prelibata, è una carne ricca di ferro, zinco, magnesio, selenio, proteine, calcio, e tanto altro
Torta di riso
Tipico dolce bolognese tradizionalmente preparato dal 1470 per la “festa degli addobbi” per il decennale di una parrocchia…
Pomodori gratinati al forno
Piatto semplice e tipico della cucina emiliano-romagnola, vengono preparati soprattutto in estate…
Ragù bolognese
Usato per condire diversi tipi di pasta come le tagliatelle, le lasagne al forno e la polenta, indica la carne ridotta in pezzettini poi cotti in umido a fuoco basso…
Piadine della Saretta
La tipica piadina romagnola, fatta con stracchino e rucola, è conosciuta in tutto il mondo per la velocità di esecuzione e la versatilità delle farciture.
Lasagne
Le origini di questo piatto risalgono all’antica Roma come sfoglia sottile ricavata da un impasto a base di farina di grano, che veniva cotto al forno…
Torta di mele
Anche se questa torta ha come base la mela, ogni nazione ha il suo stile di preparazione: così troviamo diverse tipologie anche in Olanda, in Inghilterra, Francia, Svezia e America
Muffin della Lory
Una volta i muffins erano piccoli e si potevano mangiare in un solo boccone. Esistevano solo in Inghilterra: è lì, nel 1703, che troviamo citata la parola “muffin” per la prima volta.
Brodo vegetale
Il brodo vegetale preparato in casa ha di sicuro un sapore più gustoso con ingredienti freschi e a km 0. Tante diverse ricette possono utilizzare questo brodo al posto di quello di carne